Fiera di Sant'Andrea 2025 a Oggiono: 410 anni di tradizione

La 410^ edizione della storica fiera dal 24 al 27 ottobre 2025 a Oggiono, provincia di Lecco

Fiera di Sant'Andrea 2025 Oggiono Lecco eventi Lombardia

Tra gli eventi Lombardia questo weekend più radicati nella tradizione popolare c'è senza dubbio la Fiera di Sant'Andrea, conosciuta dai locali come il "Ferôn". Quest'anno si celebra la 410^ edizione, un traguardo che testimonia quanto questa manifestazione sia parte integrante dell'identità della Brianza lecchese. Se cerchi cosa fare in Brianza oggi, questo appuntamento autunnale rappresenta un'occasione perfetta per immergersi nella cultura contadina e nei sapori genuini del territorio.

Quando si svolge la Fiera di Sant'Andrea?

La manifestazione prende il via venerdì 24 ottobre 2025 e prosegue senza interruzioni fino alla sera di lunedì 27 ottobre. Quattro giorni intensi durante i quali Oggiono si trasforma nel cuore pulsante della Brianza, accogliendo migliaia di visitatori che arrivano da ogni angolo della provincia e oltre. L'apertura del venerdì sera segna l'inizio ufficiale dei festeggiamenti, con un'atmosfera che diventa via via più vivace man mano che ci si avvicina al weekend.

Il momento clou si concentra nel fine settimana, quando le bancarelle raggiungono il massimo affollamento e l'area espositiva delle macchine agricole diventa meta di appassionati e professionisti del settore. Chi cerca eventi enogastronomici in Lombardia troverà nella giornata di domenica il momento ideale per assaporare la celebre trippa preparata dai volontari.

Dove si svolge e come arrivare?

La Fiera si sviluppa lungo Viale Vittoria, quello che gli oggionesi chiamano affettuosamente "vial de la stazion" per la vicinanza alla stazione ferroviaria. Questa posizione strategica rende l'evento facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oggiono si trova nel cuore della Brianza lecchese, ben collegata con la Statale 36 che collega Milano a Lecco.

Chi arriva in treno può scendere alla stazione di Oggiono-Annone, da cui il centro della fiera è raggiungibile a piedi in pochi minuti. Per chi viaggia in auto da Milano, il percorso più veloce prevede l'utilizzo della Statale 36 in direzione Lecco, con uscita a Oggiono. Sono disponibili diversi parcheggi nelle vicinanze, anche se nei giorni di maggiore affluenza conviene arrivare presto o valutare i mezzi pubblici. Un'ottima soluzione per chi cerca gite fuori porta Milano senza stress da traffico e parcheggio.

Cosa troverai alla fiera?

Il "Ferôn" è molto più di un semplice mercato. Ecco cosa rende speciale questa manifestazione:

  • Esposizione di macchine agricole: trattori, attrezzature moderne e d'epoca che raccontano l'evoluzione del lavoro nei campi
  • Mostra del bestiame: allevatori locali presentano i loro animali, mantenendo viva una tradizione secolare legata alla compravendita
  • Bancarelle artigianali: lungo Viale Vittoria si snoda un colorato mercato con prodotti dell'artigianato locale e non solo
  • Stand gastronomici: la vera regina è la trippa, preparata secondo la ricetta tradizionale dai volontari della Pro Loco
  • Nustranel: il vino locale, leggermente asprigno, perfetto per accompagnare i piatti tipici
  • Prodotti tipici del territorio: formaggi, salumi, miele e conserve della Brianza lecchese

L'atmosfera che si respira è quella delle fiere di una volta, dove lo scambio commerciale si intreccia con il piacere dell'incontro e della condivisione. Non mancano attrazioni per i più piccoli e momenti musicali che animano le serate. Se ami scoprire i prodotti tipici lombardi in contesti autentici, questa è l'occasione giusta.

C'è una curiosità legata all'evento?

La Fiera di Sant'Andrea affonda le sue radici addirittura nel 1615, quando Oggiono ottenne dal duca di Milano il privilegio di tenere una fiera annuale in occasione della festività di Sant'Andrea apostolo, che cade il 30 novembre. Nel corso dei secoli, per ragioni climatiche e organizzative, la data è stata anticipata all'ultimo weekend di ottobre, ma il nome è rimasto invariato.

Il soprannome "Ferôn" deriva dal dialetto brianzolo e sottolinea l'importanza di questo evento, che per quattro secoli ha rappresentato un momento cruciale per l'economia agricola locale. In passato, la fiera era il luogo dove si concludevano gli affari più importanti dell'anno: compravendita di bestiame, contratti di mezzadria, acquisto di attrezzi per la stagione successiva. Oggi, pur avendo perso la funzione economica originaria, mantiene intatto il valore simbolico di punto d'incontro per l'intera comunità brianzola.

Un'altra curiosità che pochi conoscono: Oggiono ospita una delle eccellenze gastronomiche lombarde più apprezzate. Il prosciuttificio Marco d'Oggiono, fondato nel 1945, produce quello che viene considerato il prosciutto crudo più dolce d'Italia. L'azienda familiare ha ricevuto nel 1999 il riconoscimento di Prodotto Tradizionale Lombardo e nel 2014 è stata premiata da Expo 2015 e Regione Lombardia tra le dieci Eccellenze Lombarde. La lavorazione è rimasta invariata da oltre 70 anni: prosciutti crudi realizzati in modo semplice e assolutamente senza conservanti, simbolo di quella "infinita dolcezza" che caratterizza la tradizione salumiera brianzola.

Consiglio personale per i lettori

Il modo migliore per vivere la Fiera di Sant'Andrea è arrivare nel tardo pomeriggio di sabato o domenica, quando la luce calda dell'autunno crea un'atmosfera particolare tra le bancarelle. Dedica almeno un paio d'ore alla visita: inizia dall'area espositiva delle macchine agricole se ti affascinano questi giganti meccanici, poi perditi tra le bancarelle e infine fermati a gustare la trippa accompagnata da un bicchiere di Nustranel.

Non limitarti alla sola fiera: Oggiono e i comuni limitrofi offrono scorci interessanti per chi ama i borghi brianzoli. Se sei un appassionato di prodotti tipici lombardi e tour enogastronomici, ti consiglio vivamente di fare una sosta allo spaccio aziendale di Marco d'Oggiono Prosciutti in Via Lazzaretto 29, aperto dal lunedì al sabato. Qui potrai acquistare il celebre prosciutto crudo dolce, riconosciuto come Prodotto Tradizionale Lombardo, e altri salumi artigianali della tradizione brianzola. È l'occasione perfetta per portare a casa un assaggio autentico del territorio e magari organizzare una cena romantica in Lombardia con ingredienti di eccellenza.

Potresti approfittarne per organizzare un weekend benessere esplorando anche i dintorni, magari pernottando in uno dei tanti bed and breakfast della zona. La Brianza lecchese, in questo periodo dell'anno, regala paesaggi autunnali di rara bellezza, con i boschi che si tingono di rosso e oro.

Se viaggi con bambini, porta con te qualche contante: le bancarelle offrono tante tentazioni per i più piccoli, dai giocattoli tradizionali agli zuccheri filati. E non dimenticare una giacca: le serate autunnali possono essere fresche, soprattutto quando cala il sole.

Segui Weekendidea per rimanere aggiornato su tutti gli eventi e le sagre in Lombardia! Ogni settimana selezioniamo le migliori proposte per scoprire cosa fare in Lombardia questo weekend, dalle manifestazioni storiche come questa alle novità più interessanti del territorio.

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

Verifica sempre: Programmi e orari sul sito ufficiale del Comune di Oggiono o contattando la Pro Loco locale.
🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.