Sapori d'Autunno: vini valtellinesi e prodotti tipici tra foliage
Due Passi di Gusto in Val Masino torna sabato 18 e 25 ottobre 2025 con una camminata degustazione unica che unisce natura, tradizioni e grandi vini valtellinesi. All'interno della rassegna "Sapori d'Autunno", questo evento rappresenta una delle esperienze più autentiche tra gli eventi enogastronomici Valtellina, perfetto per chi cerca cosa fare in Val Masino in autunno. Il percorso di 5 tappe lungo il torrente Masino offre degustazioni di prodotti tipici della Valtellina tra borghi autentici e gli spettacolari colori del foliage autunnale.
Quando si svolge?
L'evento si tiene sabato 18 e sabato 25 ottobre 2025 dalle 14:30 alle 20:30, con partenza dall'Infopoint di San Martino. La durata di circa 6 ore permette di vivere l'esperienza con calma, godendo appieno della natura autunnale e delle degustazioni. Il periodo è ideale per ammirare il foliage in Val Masino, quando i boschi si tingono di colori caldi e la valle offre panorami mozzafiato. Le date doppie permettono di scegliere il weekend più comodo per partecipare a questa esperienza tra le sagre Valtellina autunno più esclusive.
Dove si svolge e come arrivare?
Il percorso si sviluppa lungo il torrente Masino con partenza dall'Infopoint di San Martino in Val Masino (SO). La valle si raggiunge da Milano tramite l'A4 Milano-Bergamo, poi SS36 fino a Colico e SS340 per Morbegno-Caspoggio. Da Bergamo sono circa 2 ore di auto attraverso paesaggi alpini spettacolari. Per chi cerca hotel in Lombardia per un weekend benessere, la zona offre strutture immerse nella natura ideali per escursioni con degustazione Lombardia. I mezzi pubblici collegano la zona con treni fino a Morbegno e autobus locali per la valle.
Cosa troverai all'evento?
- 5 tappe degustazione con cantine storiche valtellinesi (Nera Vini, Balgera, Assoviuno, Triacca, Distilleria Invitti)
- Vini DOCG e IGT tra cui Valtellina Superiore, Sforzato, Rosso di Valtellina e vini speciali
- Prodotti tipici locali come formaggi Villani & Giacomelli, salame Maialino Nero delle Alpi, bresaola
- Spettacolo musicale con il Coro In...Canto e dolce pausa con yogurt della Latteria di Chiuro
- Liquori artigianali della Distilleria Invitti (gin, grappe, amari di montagna)
- Foliage autunnale lungo il percorso tra borghi storici e scorci panoramici
C'è una curiosità legata all'evento?
La Val Masino è famosa non solo per i suoi paesaggi da cartolina, ma anche per essere la porta d'accesso al gruppo del Masino-Bregaglia, paradiso dell'arrampicata mondiale. Durante la camminata si attraversano borghi che conservano intatte le tradizioni alpine, dove ancora oggi si producono formaggi secondo ricette antiche e si coltiva la vite sui terrazzamenti storici. Il Maialino Nero delle Alpi che assaggerete è una razza autoctona quasi estinta, mentre la besciola valtellinese rappresenta l'arte della norcineria di montagna tramandata da generazioni.
Consiglio personale per i lettori
Prenotate per tempo online perché i posti sono limitati e l'evento va sempre sold-out! Consiglio di indossare scarpe comode da trekking e vestirsi a strati per le temperature variabili di ottobre. Non perdete la degustazione dello Sforzato "Solstizio" di Balgera, un vino passito straordinario che rappresenta l'eccellenza dei vini valtellinesi. Se cercate un'esperienza di turismo enogastronomico autentica, questo evento unisce perfettamente natura, storia e tradizioni culinarie per un weekend indimenticabile tra le Alpi lombarde.
Segui Weekendidea per non perdere altri eventi e sagre in Lombardia! "Due Passi di Gusto" rappresenta un'occasione unica per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche valtellinesi, vivendo un'esperienza multisensoriale tra degustazioni di eccellenza, natura incontaminata e cultura alpina autentica.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.