5 ottobre nel borgo Bandiera Arancione con degustazioni produttori locali e Guggen Band
Nel borgo di Chiavenna, Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club, torna l'appuntamento più autentico dell'autunno: il Dì de la Brisaola. Domenica 5 ottobre 2025, il centro storico di questa perla della Valchiavenna si trasforma in un palcoscenico gastronomico dedicato alla specialità nata proprio qui nel Quattrocento. Un evento imperdibile per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia alla scoperta delle tradizioni più genuine e degli eventi enogastronomici Lombardia di qualità.
Quando si svolge?
Il Dì de la Brisaola si svolge domenica 5 ottobre 2025 dalle ore 10 alle 18 nel centro storico di Chiavenna. L'evento prevede anche un'anteprima sabato con degustazioni nelle corti storiche e l'Aperitivo della Brisaola nei bar del centro dalle 18. Un weekend completo che rappresenta uno degli eventi weekend lombardia più caratteristici per scoprire le tradizioni alimentari alpine.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento ha luogo nel centro storico di Chiavenna, pittoresco borgo valtellinese facilmente raggiungibile dalla SS36 del Lago di Como e dello Spluga. Da Milano dista circa 100 km attraverso scenari alpini mozzafiato. La stazione ferroviaria di Chiavenna è collegata con Colico sulla linea Milano-Sondrio. Perfetto per gite fuori porta Milano che combinano cultura, gastronomia e paesaggi montani. Il paese offre parcheggi nelle vicinanze del centro storico.
Cosa troverai all'evento?
Il Dì de la Brisaola offre un'esperienza completa dedicata alla tradizione gastronomica della Valchiavenna:
- Degustazioni con produttori locali della vera brisaola della Valchiavenna negli angoli più suggestivi del borgo
- Crotto delle Eccellenze con prodotti di aziende agricole locali: farina, marmellate, miele, salumi
- Guggen Band per l'intrattenimento musicale tipico delle tradizioni alpine
- Musei cittadini aperti e mostre allestite appositamente per l'occasione
- Laboratori creativi per bambini in Pratogiano e animazione nel Museo dei Pompieri
- Aperitivo della Brisaola sabato sera nei bar del centro (dalle 18)
- Prodotti tipici lombardi autentici della tradizione valtellinese
C'è una curiosità legata all'evento?
La brisaola di Chiavenna ha origini antichissime che risalgono al 1400, quando veniva chiamata "carne salada". Il nome deriva da "brisa", la ghiandola bovina molto salata utilizzata nella preparazione. A differenza della più nota brisaola della Valtellina, quella della Valchiavenna mantiene caratteristiche produttive specifiche legate al microclima e alle tecniche tramandate nei secoli. Ancora oggi nei negozi locali viene chiamata "brisaola" per distinguerla dalla cugina valtellinese.
Consiglio personale per i lettori
Il mio suggerimento è di arrivare già sabato per l'anteprima nelle corti storiche: è l'occasione per conoscere direttamente i produttori e scoprire le differenze tra le varie lavorazioni. Non perdete l'Aperitivo della Brisaola sabato sera per iniziare l'esperienza con il giusto spirito. Se cercate ristoranti tipici Lombardia in zona, Chiavenna offre diverse osterie storiche. Considerate di abbinare la visita con escursioni in Lombardia sui sentieri della Valchiavenna per un weekend completo natura e sapori.
Segui Weekendidea per non perdere altri eventi e sagre in Lombardia! Il Dì de la Brisaola rappresenta un tuffo nelle tradizioni alpine più autentiche e l'occasione per scoprire una delle specialità gastronomiche meno conosciute ma più genuine della Lombardia.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.