Sabato 6 settembre 2025 la tradizionale celebrazione della vendemmia con degustazioni, cena tipica e musica live
Nel cuore dell'Oltrepò Pavese, il borgo di Pietra de' Giorgi si prepara a celebrare uno dei momenti più magici dell'anno viticolo: la vendemmia. Sabato 6 settembre 2025 dalle ore 18:00, Piazza Unità d'Italia ospiterà la tradizionale Festa dell'Uva, un appuntamento che da decenni celebra l'eccellenza enologica di questo territorio.

Organizzata dalla Pro Loco locale, la festa rappresenta un'autentica immersione nella cultura vitivinicola dell'Oltrepò, offrendo un'occasione unica per scoprire le eccellenze che hanno reso questo territorio famoso tra gli eventi vino Lombardia di qualità.
Quando si svolge?
La Festa dell'Uva 2025 si concentra in una serata speciale:
- Sabato 6 settembre 2025: dalle ore 18:00 fino a tarda sera
- Location: Piazza Unità d'Italia, centro di Pietra de' Giorgi
Un format consolidato che permette di vivere intensamente l'atmosfera della vendemmia in una singola serata ricca di sapori, musica e convivialità.
Dove si svolge e come arrivare?
Pietra de' Giorgi si trova nel cuore dell'Oltrepò Pavese, a circa 25 km da Pavia e 60 km da Milano. Il paese è facilmente raggiungibile dalla A21 Torino-Piacenza, uscita Voghera, poi SS461 del Penice.
La festa si svolge interamente in Piazza Unità d'Italia, il cuore pulsante del borgo, creando un'atmosfera intima e coinvolgente tipica delle migliori sagre Lombardia tradizionali.
Cosa troverai all'evento?
Il programma della serata offre un'esperienza completa dedicata ai sapori dell'Oltrepò:
- Degustazioni vini del territorio con esposizione delle etichette più rappresentative
- Cena tipica su prenotazione a 15€: antipasto di salumi, trippa e dolce
- Concerto dal vivo con l'orchestra Nuovi Orizzonti Band
- Atmosfera conviviale nella suggestiva piazza del borgo
- Incontro con i produttori locali per scoprire le storie dietro ogni etichetta
Un'opportunità perfetta per chi cerca eventi enogastronomici Lombardia autentici e di tradizione.
C'è una curiosità legata all'evento?
Pietra de' Giorgi ha un legame profondo con la storia del vino italiano: questo territorio dell'Oltrepò Pavese è stato tra i primi a sperimentare tecniche vinicole innovative. Il borgo conserva ancora oggi cantine storiche che testimoniano secoli di tradizione vitivinicola.
La festa celebra non solo l'uva, ma l'intero ciclo della vendemmia che in settembre raggiunge il suo momento culminante. È il periodo in cui l'Oltrepò Pavese esprime al meglio la sua vocazione enologica, dai bianchi freschi ai rossi strutturati.
Consiglio personale per i lettori
Non perdete l'occasione di prenotare la cena tipica: a soli 15 euro potrete gustare piatti della tradizione locale preparati secondo ricette autentiche. La trippa dell'Oltrepò è una specialità che vale il viaggio!
Approfittate della serata per passeggiare nel borgo di Pietra de' Giorgi: le vie del centro storico al tramonto, circondate dai vigneti, offrono scorci davvero suggestivi. Un'esperienza che va oltre la semplice degustazione.
Per gli amanti del vino, questa festa rappresenta un'opportunità unica di scoprire piccoli produttori locali e etichette che difficilmente si trovano nei circuiti commerciali tradizionali.
Segui Weekendidea per scoprire altri eventi in Lombardia e le migliori proposte per il tuo tempo libero!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.