La quarta edizione celebra i tortelli cremaschi e le specialità DOP del territorio
Il cuore della tradizione cremasca batte forte in Piazza Aldo Moro con il ritorno di una delle sagre Lombardia più autentiche e apprezzate. Chiacchiere e Tortelli 2025 giunge alla sua quarta edizione dopo il grande successo degli anni precedenti, che ha visto oltre 3.500 presenze e una tonnellata di tortelli venduti.
Un evento imperdibile per chi cerca cosa fare questo weekend Lombardia all'insegna dei sapori genuini e della convivialità, dove i famosi tortelli cremaschi diventano protagonisti assoluti di una festa che celebra l'eccellenza gastronomica del territorio cremonese.
Quando si svolge?
Chiacchiere e Tortelli si svolge dal 12 al 17 agosto 2025, sei giorni consecutivi che abbracciano completamente il weekend di Ferragosto. Una novità importante di quest'anno: dal 15 al 17 agosto sarà aperto anche a pranzo, raddoppiando le opportunità di gustare le specialità cremashe.
Gli orari sono dalle ore 19:00 per tutte le serate, mentre nei giorni del weekend anche il servizio pranzo permetterà di vivere l'esperienza in momenti diversi della giornata. Un format ampliato che risponde al crescente successo della manifestazione.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento ha luogo in Piazza Aldo Moro a Crema (CR), nel cuore del centro storico della città. La piazza rappresenta uno dei luoghi più caratteristici di Crema, perfetta cornice per celebrare la tradizione culinaria locale.
Crema è facilmente raggiungibile dall'autostrada A35 (Bre-Be-Mi) uscita Crema, oppure dalla A1 uscita Lodi. La città è ben collegata anche con i mezzi pubblici da Milano e altre città lombarde. Una location ideale per gli eventi enogastronomici Lombardia.
Cosa troverai all'evento?
Il menu della manifestazione celebra le eccellenze del territorio cremasco:
- Tortelli Cremaschi tradizionali, vero simbolo della cucina locale
- Salva DOP con le tighe, formaggio cremasco di eccellenza
- Salame cremasco secondo le ricette tradizionali
- Spongarda, il dolce tipico del territorio
- Prodotti locali e ricette della tradizione
- Musica dal vivo e spettacoli ogni sera
- Atmosfera conviviale con chiacchiere e buon cibo
Per prenotazioni (consigliate): +39 351 1005200. Il successo delle precedenti edizioni, con il boom di turisti stranieri, conferma la qualità dell'offerta gastronomica.
C'è una curiosità legata all'evento?
I tortelli cremaschi sono un piatto della tradizione che affonda le radici nel Medioevo. La loro particolarità sta nel ripieno a base di amaretti, mostarda di Cremona, cedro candito e grana padano: un mix dolce-salato unico che rappresenta l'anima della cucina cremasca.
Il nome "Chiacchiere e Tortelli" richiama la tradizione della socialità lombarda, dove intorno alla tavola si intrecciano conversazioni, storie e legami. La manifestazione è organizzata dal Carnevale Cremasco ODV, che da anni si impegna nella valorizzazione delle tradizioni locali, creando un ponte tra passato e presente.
Consiglio personale per i lettori
Ti suggeriamo di prenotare in anticipo, soprattutto per il weekend: il successo della manifestazione rende i posti molto richiesti. Se è la tua prima volta, prova assolutamente i tortelli cremaschi accompagnati dal Salva DOP: è un'esperienza gustativa unica che racconta la storia del territorio.
Approfitta della presenza a Crema per visitare il centro storico con il Duomo e Palazzo Comunale, esempi magnifici di architettura lombarda. La novità del servizio pranzo nel weekend ti permette di organizzare un'intera giornata alla scoperta di Crema e della sua tradizione gastronomica, alternando cultura e buona tavola.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.