Tre giorni di tradizione culinaria a Parre dal 22 al 24 agosto con i famosi ravioli della Val Seriana
Nel cuore delle Orobie Orientali, il borgo di Parre si prepara ad accogliere uno degli eventi enogastronomici più attesi dell'estate bergamasca. La Sagra degli Scarpinòcc 2025 celebra una tradizione culinaria unica che affonda le radici nella cultura contadina della Val Seriana.
Un weekend di gusto autentico dove scoprire i sapori della tradizione lombarda in un contesto storico di rara bellezza.
Quando si svolge la Sagra degli Scarpinòcc 2025?
L'evento si terrà dal 22 al 24 agosto 2025, offrendo tre giornate complete di degustazioni e folklore. Un appuntamento fisso dell'estate che coincide con il periodo di maggiore affluenza turistica nelle valli bergamasche.
Durante tutti e tre i giorni sarà possibile assaporare gli scarpinòcc preparati secondo la ricetta tradizionale.
Dove si svolge e come arrivare a Parre?
La sagra si tiene nel centro storico di Parre, in provincia di Bergamo, a circa 30 km dal capoluogo orobico. Il borgo è facilmente raggiungibile seguendo la Valle Seriana.
Per chi arriva in auto, si consiglia di seguire la SS671 della Val Seriana. Sono previsti parcheggi dedicati e servizi navetta per raggiungere il centro storico durante l'evento.
Cosa troverai alla Sagra degli Scarpinòcc?
Il protagonista assoluto sono gli scarpinòcc, ravioli tipici di Parre che si distinguono dai tradizionali casoncelli bergamaschi per il ripieno di magro. La ricetta prevede pane grattugiato, uova, formaggio e spezie avvolti in sfoglia fresca.
- Stand gastronomici con specialità locali
- Festival del Folclore dell'Alta Val Seriana
- Visite guidate al borgo storico
- Intrattenimento musicale e folkloristico
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Parre con il supporto del Comune.
C'è una curiosità legata agli scarpinòcc?
Il nome "scarpinòcc" deriva dal dialetto bergamasco e richiama la forma particolare di questi ravioli. A differenza dei casonsei tradizionali, mantengono una ricetta di origine contadina con ripieno completamente vegetariano.
La tradizione vuole che ogni famiglia conservi gelosamente piccole varianti della ricetta, tramandate di generazione in generazione.
Il nostro consiglio per godersi al meglio l'evento
Consigliamo di visitare anche gli altri tesori di Parre: la Chiesa di San Pietro con le opere dei Fantoni, l'arco di San Cristoforo e la suggestiva Casa della Pierina. La combinazione tra storia, natura e gastronomia rende questo evento uno dei più autentici della Lombardia.
Non perdete l'occasione di abbinare la degustazione con una passeggiata nel centro storico e magari una visita all'oratorio della SS Trinità sul monte Cüsen.
La Sagra degli Scarpinòcc rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire le tradizioni culinarie delle Orobie e vivere un autentico evento di comunità. Un weekend che unisce il piacere della buona tavola alla bellezza di un borgo ricco di storia.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.