Tradizione e sapori della Bassa Cremonese: pasta fresca e musica dal vivo
Nel cuore della Bassa Cremonese torna uno degli eventi enogastronomici più autentici della regione. La 19° Sagra del Marubino di Casteldidone celebra un piccolo capolavoro della pasta fresca lombarda: il marubino, delicato fagottino di sfoglia ripieno di carne che racchiude secoli di tradizione culinaria. Un appuntamento imperdibile per chi cerca i veri sapori della Lombardia.
Quando si svolge?
La Sagra del Marubino 2025 si articola in due weekend ricchi di eventi:
- 22-24 agosto 2025 con AlterEgo Happy Live Show, Divina Band Show Dance e Blasco Anthology (tributo a Vasco)
- 29-30 agosto 2025 con Tra Liga e Realtà (tributo a Ligabue) e Spingi Gonzales Tribute Band
Tutte le serate iniziano alle ore 19:30 con stand gastronomico attivo. L'ingresso è completamente gratuito.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento ha sede in Piazza del Comune Giovanni Paolo II a Casteldidone (CR). Il comune si trova nella Bassa Cremonese, facilmente raggiungibile dall'autostrada A21 uscita Cremona.
Il servizio è garantito in spazi completamente coperti, quindi la sagra si svolge con qualsiasi condizione meteorologica. Parcheggi disponibili nelle vie limitrofe al centro storico.
Cosa troverai all'evento?
Il protagonista assoluto è il marubino, preparato a mano dalle massaie del paese secondo la ricetta tradizionale. Questi piccoli fagottini vengono serviti in brodo caldo o con burro e salvia, come vuole la più autentica tradizione cremonese.
Il menù completo include:
- Marubini in brodo e al burro e salvia
- Bolliti misti della tradizione lombarda
- Salumi tipici cremonesi
- Torta sbrisolona
- Vini del territorio
C'è una curiosità legata all'evento?
Il marubino rappresenta una delle paste ripiene più antiche della Lombardia. La sua origine risale al Medioevo, quando i cuochi cremonesi crearono questo formato per utilizzare gli avanzi di arrosti e bolliti, racchiudendoli in una delicata sfoglia all'uovo.
La sagra di Casteldidone mantiene viva questa tradizione con un'attenzione particolare alla preparazione artigianale: ogni marubino viene ancora oggi chiuso a mano, una per una, dalle donne del paese che tramandano gesti e segreti di generazione in generazione.
Consiglio personale per i lettori
Vi consiglio di arrivare presto per assicurarvi un tavolo e soprattutto di provare i marubini in entrambe le preparazioni: in brodo per apprezzare la delicatezza del ripieno, al burro e salvia per gustare il sapore pieno della pasta fresca. Non perdete la torta sbrisolona, dolce simbolo di Cremona, perfetta per chiudere la serata in dolcezza.
Le esibizioni musicali rendono l'atmosfera ancora più coinvolgente: dai tributi a Vasco e Ligabue alle performance di musica popolare, c'è intrattenimento per tutti i gusti.
Segui Weekendidea per scoprire tutti gli eventi più interessanti della Lombardia!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.