Due serate di gusto e tradizione con la regina dei salumi della Valtellina
La Valtellina ti aspetta con uno dei suoi appuntamenti enogastronomici più attesi dell'estate: la Sagra della Bresaola 2025 a Chiuro. Il 19 e 20 luglio, questo borgo della provincia di Sondrio celebra la regina dei salumi valtellinesi con due serate che promettono gusto, tradizione e tanto divertimento.
Un weekend perfetto per chi cerca eventi enogastronomici autentici in Lombardia, dove la bresaola diventa protagonista di un menù ricco e variegato che celebra i sapori tipici del territorio alpino.
Quando si svolge?
La Sagra della Bresaola 2025 si tiene nel weekend del 19 e 20 luglio, con cene che iniziano alle 19:30 e proseguono con serate danzanti dalle 21:00. Due giorni perfetti per chi cerca cosa fare in Lombardia questo weekend estivo.
L'evento si svolge nell'area coperta "La Colonia" di Chiuro, garantendo il massimo comfort anche in caso di maltempo. Una location ideale per godersi la festa in totale serenità.
Dove si svolge e come arrivare?
Chiuro si trova in provincia di Sondrio, nel cuore della Valtellina, facilmente raggiungibile percorrendo la SS38 dello Stelvio. Il paese dista circa 10 km da Sondrio e offre una posizione strategica per esplorare le bellezze della valle.
Per chi arriva da Milano, il percorso più comodo è l'autostrada A4 fino a Bergamo, poi la SS42 del Tonale fino a Sondrio e infine la SS38 verso Chiuro. La stazione ferroviaria più vicina è Sondrio, da cui proseguire con mezzi propri.
Cosa troverai all'evento?
Il menù della sagra è interamente dedicato alla bresaola, declinata in preparazioni creative che esaltano le sue qualità organolettiche. Un viaggio gastronomico che celebra questo salume dalla tradizione secolare.
- Antipasti: Carpaccio di bresaola, involtini di bresaola, tris di bresaola
- Primi piatti: Riso allo Sforzato e bresaola, penne al saraceno con panna e bresaola
- Specialità: Gnocchetti di ortiche con bresaola e casera, bresaola e sciatt
- Focaccia valtellina: Con casera dolce, bresaola e rucola
- Serata danzante: Orchestra The Whites per ballare sotto le stelle
- Area bambini: Gonfiabili e divertimento per i più piccoli
C'è una curiosità legata all'evento?
La bresaola della Valtellina IGP vanta una tradizione millenaria. Già nel Quattrocento, i documenti storici testimoniano la produzione di questo salume nella valle. Il nome deriva dal termine dialettale "brasa" (brace), riferito al metodo di conservazione della carne.
La particolare conformazione geografica della Valtellina, con i suoi venti secchi e le escursioni termiche, crea le condizioni ideali per la stagionatura naturale di questo prezioso salume, rendendolo unico al mondo.
Consiglio personale per i lettori
Non perdere l'occasione di assaggiare il tris di primi piatti, che ti permetterà di scoprire tre diverse interpretazioni della bresaola in abbinamento ai cereali tipici della valle. Il riso allo Sforzato è una vera sorpresa gastronomica che unisce il salume al pregiato vino valtellinese.
Prenota per tempo contattando la Pro Loco di Chiuro, soprattutto per la serata del sabato che solitamente registra il tutto esaurito. Porta una giacca leggera per la serata danzante all'aperto.
La Sagra della Bresaola 2025 rappresenta un'occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici della Valtellina e scoprire le mille sfaccettature di questo salume d'eccellenza. Un weekend che celebra la tradizione enogastronomica lombarda in una cornice alpina di rara bellezza.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.