Specialità di pesce, musica dal vivo e fuochi d'artificio dal 18 al 27 luglio in provincia di Varese

La Festa di Sant'Anna torna a Cassano Magnago con un'edizione 2025 ricca di sapori e tradizione. Due weekend dedicati alle specialità di pesce fresco, preparate al momento sotto un grande tendone che può ospitare oltre 1.000 persone.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle sagre in Lombardia, che unisce tradizione religiosa e piaceri della tavola in un'atmosfera festosa e familiare.
Quando si svolge?
La Festa di Sant'Anna 2025 si articola in due weekend consecutivi:
- Primo weekend: 18, 19 e 20 luglio
- Secondo weekend: 25, 26 e 27 luglio
Gli orari variano in base al giorno:
- Venerdì: dalle 19:00 alle 24:00
- Sabato e Domenica: dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 24:00
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento si tiene nell'Area Feste della Chiesa di Sant'Anna a Cassano Magnago, in provincia di Varese. Il paese si trova a circa 40 chilometri da Milano, facilmente raggiungibile in auto tramite l'A8 uscita Busto Arsizio.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, Cassano Magnago è servito dalla linea ferroviaria Milano-Varese, con treni regionali che collegano la stazione alla città meneghina.
Cosa troverai all'evento?
Il cuore della festa sono le specialità di pesce fresco preparate in mille varianti diverse. Il menù include:
- Degustazioni di pesce fresco in diverse preparazioni
- Fritto misto di pesce
- Abbinamenti con vini selezionati e birre
- Musica dal vivo e spettacoli
- Intrattenimento per tutta la famiglia
Il 26 luglio sarà la giornata clou con eventi speciali: fuochi d'artificio alle ore 23:00, Luna Park e mercatini hobbistici dalle 18:00. Una serata perfetta per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia.
C'è una curiosità legata all'evento?
La Festa di Sant'Anna a Cassano Magnago rappresenta una tradizione che unisce la devozione religiosa alla cultura enogastronomica lombarda. Sant'Anna, madre della Vergine Maria, è considerata protettrice delle madri e delle famiglie.
La scelta di dedicare la festa alle specialità di pesce crea un interessante connubio tra tradizione marinara e territorio lombardo, offrendo ai visitatori un'esperienza culinaria unica nel panorama delle sagre in Lombardia.
Consiglio personale per i lettori
Vi consiglio di pianificare la visita per il sabato 26 luglio, quando si concentrano tutti gli eventi speciali. Arrivate per l'apertura serale alle 19:00 per godervi l'aperitivo, cenare con calma e restare per i fuochi d'artificio delle 23:00.
Il tendone da 1.000 posti garantisce comfort anche in caso di maltempo, ma la prenotazione è consigliata nei weekend più affollati. L'ingresso è gratuito: pagherete solo quello che ordinate.
Segui Weekendidea per scoprire altri eventi enogastronomici e manifestazioni in Lombardia che renderanno speciali i tuoi weekend!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.