Festa di Santa Croce 2025 Monte Isola: evento unico

L'evento quinquennale più atteso del Lago d'Iseo: 8 giorni di tradizione, fiori e spiritualità

Festa di Santa Croce Monte Isola fiori di carta tradizione eventi Lombardia

Dal 8 al 14 settembre 2025, Monte Isola si prepara a vivere uno degli eventi più straordinari della Lombardia: la Festa di Santa Croce. Questo appuntamento quinquennale trasforma i borghi medievali di Carzano e Novale in un tripudio di colori, dove migliaia di fiori di carta creati a mano dagli abitanti addobbano ogni angolo dell'isola. Un'esperienza unica che unisce tradizione, spiritualità e arte popolare nel cuore del Lago d'Iseo.

Perché la Festa di Santa Croce è così speciale?

La Festa di Santa Croce, conosciuta anche come Festa dei Fiori, nasce da una promessa fatta nell'800 dagli abitanti di Monte Isola. Colpiti da una grave epidemia di colera, i residenti di Carzano e Novale chiesero la grazia alla Santissima Croce, promettendo di onorarla con una grandiosa festa ogni cinque anni.

Oggi, dopo quasi due secoli, questa tradizione continua a vivere grazie alla dedizione degli isolani. Il 2025 segna il ritorno di questo evento unico al mondo, che attira visitatori da tutta Europa per ammirare uno spettacolo che trasforma uno dei Borghi più Belli d'Italia in un museo a cielo aperto.

Come nasce la magia dei fiori di carta?

I preparativi iniziano almeno un anno prima della festa. Ogni famiglia custodisce gelosamente i propri segreti per creare fiori di carta sempre più realistici, con la rosa come regina indiscussa della manifestazione. Questi segreti si tramandano di generazione in generazione, rendendo ogni fiore un piccolo capolavoro artistico.

Passeggiando tra i vicoli medievali di Carzano e Novale, i visitatori possono ammirare migliaia di creazioni che decorano strade, balconi e piazzette. L'atmosfera è magica sia di giorno che di notte, quando l'illuminazione speciale dona alle decorazioni un fascino ancora più suggestivo.

Cosa succede durante gli 8 giorni di festa?

Il programma della Festa di Santa Croce è ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Si inizia la domenica con l'issata dell'antèna, il grosso palo che sostiene il "bersò", l'ombrello di campate che copre la piazzetta principale. Segue la tradizionale spaghettata comunitaria, un momento di condivisione che coinvolge abitanti e visitatori.

Durante la settimana, la musica è protagonista con spettacoli che spaziano dal folk alla musica dance. Il momento più solenne è la processione con la S. Reliquia della Croce di Cristo, che attraversa i borghi addobbati in un'atmosfera di profonda spiritualità.

La festa si conclude domenica 14 settembre con un grande spettacolo pirotecnico che illumina il Lago d'Iseo, regalando un finale indimenticabile a questa esperienza unica.

Monte Isola: un gioiello nel cuore della Lombardia

Monte Isola non è solo la cornice della Festa di Santa Croce, ma anche la più grande isola lacustre d'Europa. Questo borgo medievale, inserito tra i Borghi più Belli d'Italia, offre un'esperienza autentica lontana dal traffico delle città.

Per chi cerca cosa fare questo weekend Lombardia, Monte Isola rappresenta una meta perfetta tutto l'anno. Ma durante la Festa di Santa Croce, l'isola si trasforma in qualcosa di magico, offrendo un'esperienza che rimarrà impressa nella memoria di ogni visitatore.

Come organizzare la tua visita alla Festa di Santa Croce?

La Festa di Santa Croce è un evento totalmente autofinanziato dagli abitanti dell'isola, che si tassano volontariamente per mantenere viva questa tradizione. Questo rende la festa ancora più autentica e commovente.

Per raggiungere Monte Isola è necessario prendere il traghetto da Sulzano, Iseo o Sale Marasino. Durante i giorni della festa, i collegamenti sono potenziati per accogliere i numerosi visitatori che scelgono di vivere questo evento weekend Lombardia straordinario.

È consigliabile prenotare in anticipo l'alloggio, dato che la festa richiama migliaia di persone da tutta Italia e dall'estero. Chi si chiede cosa fare in Lombardia a settembre, non può perdere questa occasione unica che si ripete solo ogni cinque anni.

Consigli per evitare la folla durante la visita

Per vivere al meglio la Festa di Santa Croce evitando le ore di maggiore affluenza, riportiamo di seguito alcuni suggerimenti utili:

  • Visitare il borgo in orario serale (dopo le 20:00): l'atmosfera è molto suggestiva e in genere meno affollata
  • Scegliere di venire tra lunedì e giovedì: giorni più tranquilli rispetto al weekend
  • Considerare la giornata di domenica 7 settembre: il paese sarà già vestito a festa, ma non trattandosi di una data "ufficiale" l'afflusso potrebbe essere più contenuto

Ricordiamo che nel 2015 si sono registrate tra le 60.000 e le 70.000 presenze in un borgo di soli 150 abitanti. Qualora le autorità competenti decidessero di contingentare gli ingressi – circostanza mai verificatasi finora, ma da non escludere – i suggerimenti sopra riportati potrebbero non essere più validi.

Prepara la tua visita per vivere un weekend indimenticabile tra tradizione, arte e spiritualità. Segui Weekendidea per non perdere altri eventi imperdibili in Lombardia!

Verifica sempre: Programmi e orari sul sito ufficiale o contatta il +39 030 9825088.

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.