Sere FAI Estate Bergamo: degustazioni Moscato Scanzo

Sere FAI d'Estate a Palazzo Moroni: degustazioni di Moscato di Scanzo nella Bergamo Alta storica

Sere FAI Estate Palazzo Moroni Bergamo eventi enogastronomici Lombardia Moscato Scanzo

La magia di Bergamo Alta si arricchisce di nuovi sapori con le esclusive Sere FAI d'Estate a Palazzo Moroni. Due appuntamenti imperdibili, sabato 28 giugno e sabato 13 settembre 2025, che combinano arte, storia e degustazioni di eccellenze bergamasche in una delle location più suggestive della città.

Questi eventi enogastronomici rappresentano un'occasione unica per scoprire cosa fare in Lombardia questo weekend, unendo la visita culturale al patrimonio FAI con l'esperienza sensoriale delle specialità del territorio bergamasco, guidate dal prestigioso Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo.

Cosa rende speciale "Al calar del sole" a Palazzo Moroni?

L'evento "Al calar del sole" trasforma Palazzo Moroni in un palcoscenico esclusivo dove storia e gusto si incontrano. Le sale storiche e i magnifici giardini del palazzo cinquecentesco aprono straordinariamente le loro porte per visite libere e guidate, creando un'atmosfera magica che solo Bergamo Alta sa regalare.

L'esperienza inizia alle ore 17:30 con la possibilità di esplorare questo gioiello architettonico del FAI, proseguendo con visite guidate programmate per valorizzare ogni dettaglio artistico e storico del palazzo. Il momento clou arriva al tramonto, quando i visitatori possono concedersi un aperitivo d'autore negli spazi più suggestivi della dimora.

Qual è il protagonista assoluto delle degustazioni?

Il Moscato di Scanzo DOCG è indiscutibilmente la star di queste serate esclusive. Questo vitigno autoctono rappresenta uno dei gioielli enologici più rari d'Italia, coltivato esclusivamente nelle colline di Scanzorosciate su appena 20 ettari di terreno.

La particolarità di questo vino rosso dolce passito risiede nella sua storia millenaria e nella produzione limitatissima: vengono prodotte circa 15.000 bottiglie all'anno, rendendolo uno dei vini più esclusivi del panorama italiano. Il suo profilo aromatico intenso, con note di piccoli frutti rossi, spezie e miele, si sposa perfettamente con l'atmosfera romantica del tramonto bergamasco.

Quali altre eccellenze accompagnano la degustazione?

L'aperitivo firmato Consorzio Moscato di Scanzo è un viaggio sensoriale nel territorio bergamasco. Accanto al prezioso Moscato, i visitatori potranno degustare una selezione curata di vini del territorio, birre artigianali in stile IGA prodotte localmente, salumi e formaggi tipici delle vallate bergamasche.

Completano l'esperienza i nettari di piccoli frutti e l'olio extravergine d'oliva di Scanzorosciate, prodotti che raccontano storie di passione familiare e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Ogni assaggio rappresenta un pezzo della cultura gastronomica bergamasca, frutto del lavoro di piccoli produttori che hanno fatto della qualità la loro missione.

Come e quando partecipare alle Sere FAI?

Gli eventi weekend Lombardia sono programmati in due date strategiche dell'estate 2025. Sabato 28 giugno l'accesso sarà possibile dalle 17:30 alle 21:00, con ultimo ingresso alle ore 20:00 e visite guidate alle ore 18:00 e 19:00.

Il secondo appuntamento, sabato 13 settembre, prevede orari leggermente anticipati: ingresso dalle 17:30 alle 20:30 (ultimo accesso ore 19:30) e visite guidate alle 17:30 e 18:30. Entrambi gli eventi sono garantiti anche in caso di maltempo, assicurando ai partecipanti un'esperienza completa indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

Curiosità su Palazzo Moroni e il territorio bergamasco

Palazzo Moroni rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale lombarda. Costruito nel XVI secolo dalla nobile famiglia Moroni, il palazzo custodisce al suo interno affreschi e decorazioni che testimoniano il prestigio della Bergamo dell'epoca.

La Strada del Moscato di Scanzo, partner dell'evento, è un itinerario enogastronomico che collega le aziende produttrici del territorio, permettendo di scoprire non solo il vino ma anche i paesaggi collinari che hanno ispirato il pittore Lorenzo Lotto durante il suo soggiorno bergamasco.

Informazioni pratiche per la prenotazione

La partecipazione all'aperitivo è facoltativa e non inclusa nel biglietto d'ingresso alle visite del palazzo. Per informazioni dettagliate e prenotazioni è necessario consultare il sito ufficiale www.fondoambiente.it/eventi/al-calar-del-sole-a-palazzo-moroni.

Questi eventi in Lombardia rappresentano un'opportunità imperdibile per chi cerca cosa fare a Bergamo oggi e desidera vivere un'esperienza che unisce cultura, storia e eccellenze enogastronomiche in un contesto unico e irripetibile.

Non perdete l'occasione di immergervi nel fascino senza tempo di Bergamo Alta, lasciandovi conquistare dai sapori autentici che solo il territorio bergamasco sa offrire!

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.