Nove giorni di tradizioni e sapori della Valsassina per celebrare un traguardo storico
La Valsassina si prepara a celebrare un traguardo storico con la 60ª edizione della Sagra delle Sagre di Barzio. Dal 9 al 17 agosto 2025, questa manifestazione leggendaria trasformerà l'area di Prato Buscante in un vero e proprio villaggio delle eccellenze lombarde. Un evento che dal 1966 racconta le tradizioni, i sapori e l'artigianato delle Prealpi lombarde, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia.
Quando si svolge?
La Sagra delle Sagre 2025 si terrà dal 9 al 17 agosto, per nove giorni consecutivi di celebrazioni. L'evento è aperto solitamente dalle 10:00 alle 23:00, permettendo ai visitatori di vivere appieno l'atmosfera della manifestazione dalla mattina alla sera.
Dove si svolge e come arrivare?
La manifestazione ha luogo nell'area della Fornace di Prato Buscante, tra Barzio e Pasturo, nel cuore della Valsassina in provincia di Lecco. La location è facilmente raggiungibile dalle principali arterie stradali della zona, con parcheggi gratuiti nelle vicinanze. L'ingresso alla sagra è generalmente gratuito.
Cosa troverai all'evento?
La Sagra delle Sagre offre un'esperienza completa che celebra le eccellenze del territorio lombardo. Un mix perfetto tra tradizione gastronomica, artigianato locale e intrattenimento per tutte le età.
- Stand gastronomici con formaggi, miele, dolci e liquori tipici
- Area ristorante con menu completo di specialità locali
- Esposizione di artigianato tradizionale (oggetti in legno, coltelli artigianali, ceramiche)
- Musica dal vivo, concerti e spettacoli serali
- Laboratori e dimostrazioni artigianali
- Attività dedicate ai bambini
- Percorsi enogastronomici guidati (€25 per 8 tappe con degustazioni)
C'è una curiosità legata all'evento?
La Sagra delle Sagre è nata nel 1966 come vetrina delle eccellenze della Valsassina e rappresenta una delle manifestazioni più longeve e rinomate della Lombardia. Nel corso degli anni ha cambiato diverse location prima di trovare la sua sede definitiva a Prato Buscante. L'edizione 2025 sarà particolarmente speciale perché celebrerà il sessantesimo anniversario con un programma dedicato a questo importante traguardo.
Consiglio personale per i lettori
Vi consiglio di dedicare almeno una giornata intera a questa sagra per apprezzarne appieno la ricchezza dell'offerta. Non perdete l'opportunità di partecipare al percorso enogastronomico guidato per scoprire i prodotti tipici accompagnati da degustazioni di vini locali. La sera è il momento ideale per godersi i concerti e l'atmosfera festosa. Considerate di visitare la sagra durante la settimana per un'esperienza più rilassata.
Segui Weekendidea per scoprire tutti gli eventi enogastronomici e le sagre storiche della Lombardia!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.