Fasulin 4 Stagioni a Cremona: cena galleggiante sul Po con il Fagiolino dall'Occhio di Pizzighettone

Cosa rende speciale questa cena galleggiante?
L'evento, organizzato in collaborazione con il Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone, non è una semplice cena ma un vero tuffo nella storia gastronomica cremonese. Al centro dell'esperienza c'è un ingrediente antico e identitario: il Fagiolino dall'Occhio di Pizzighettone, coltivato da secoli nella zona e oggi protagonista di un attento recupero culturale. Questo evento in Lombardia rappresenta un'occasione originale per vivere il fiume Po da una prospettiva completamente nuova, scoprendo come le ricette del passato possano ancora dialogare con il presente in un contesto suggestivo e inedito.Quale menu ti aspetta a bordo del Molo53?
Il menù, sviluppato appositamente per celebrare questo presidio della cultura agricola pizzighettonese, prevede quattro portate completamente a base di fagiolini: Antipasto: Hummus delicato di fagiolini con carote e pinzimonio, un inizio fresco e sorprendente che reinterpreta in chiave moderna questo legume storico. Primo piatto: Crocchette di fagiolini su crema di pomodorini gialli, dove la tradizione contadina incontra la creatività culinaria contemporanea. Secondo piatto: Pisarei del Cinquecento, una rivisitazione di un'antica ricetta con lardo, fagiolini e aromi storici che racconta secoli di sapori autentici. Contorno: Insalata estiva di fagiolini e verdure croccanti, perfetta per celebrare i sapori dell'estate lombarda. Il dolce finale è un omaggio alla tradizione dolciaria locale: sbrisolona accompagnata da zabaione allo Zibibbo, per chiudere in dolcezza questo viaggio gastronomico.Perché il Fagiolino dall'Occhio è così importante?
Il Fagiolino dall'Occhio di Pizzighettone non è solo un ingrediente, ma un vero simbolo identitario della Bassa Cremonese. Coltivato da secoli in questa zona, rappresenta un presidio della cultura agricola locale che oggi vive una seconda giovinezza grazie al lavoro di recupero e valorizzazione portato avanti da produttori appassionati e associazioni del territorio. Durante la serata sarà possibile acquistare direttamente il Fagiolino dell'Occhio, portando a casa un pezzo autentico della tradizione pizzighettonese. Un modo concreto per sostenere le colture locali e mantenere viva la memoria gastronomica del territorio.Cosa fare questo weekend in Lombardia: un'esperienza sul Po
Se stai cercando cosa fare in Lombardia questo weekend, questa cena galleggiante rappresenta un'opportunità unica per scoprire Cremona da una prospettiva completamente nuova. Il ristorante Molo53, ormeggiato sul Po, offre un punto di vista privilegiato sulla città e sul fiume, creando un'atmosfera romantica e suggestiva. L'iniziativa si inserisce perfettamente tra gli eventi culturali in città che uniscono tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio. Un'esperienza che va oltre la semplice cena, trasformandosi in un momento di scoperta e condivisione delle radici culturali lombarde.Curiosità: la storia del Fagiolino dall'Occhio
Sapevi che il Fagiolino dall'Occhio deve il suo nome alla caratteristica macchia scura che ricorda un occhio? Questo legume, appartenente alla famiglia delle Vigna unguiculata, ha origini antichissime ed è stato per secoli un alimento fondamentale per le famiglie contadine della Bassa Lombarda. La sua coltivazione a Pizzighettone risale probabilmente al Medioevo, quando le sue proprietà nutritive e la capacità di adattarsi ai terreni alluvionali del Po lo resero un pilastro dell'alimentazione locale. Oggi questo legume sta vivendo una rinascita grazie alla riscoperta dei sapori autentici e alla valorizzazione delle produzioni tipiche.Come partecipare a questa esperienza unica?
La rassegna "Ospiti a Bordo" si propone come un viaggio attraverso i sapori e le storie del territorio cremonese. Fasulin 4 Stagioni è solo il primo episodio di una serie di appuntamenti che promettono di unire convivialità, narrazione e valorizzazione delle eccellenze locali. Un'occasione perfetta per chi ama la cucina tradizionale rivisitata con creatività, per chi cerca eventi enogastronomici di qualità e per chi desidera vivere esperienze autentiche legate al territorio lombardo. Prenota subito il tuo posto a bordo del Molo53! Prenotazione obbligatoria a 329 078 8438. Un'esperienza che ti farà riscoprire i sapori della tradizione in un contesto davvero speciale, galleggiando sulle acque del Po mentre assapori la storia culinaria della Bassa Lombarda.Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.