Coppa del Mondo del Panettone 2024: La Finale Internazionale a Milano

Un maestro pasticcere presenta il suo panettone artigianale alla Coppa del Mondo del Panettone 2024 a Milano.

Milano ospita la finale mondiale del panettone dall'8 al 10 novembre 2024 a Palazzo Castiglioni, per un'esperienza unica di dolci tradizionali.

La Coppa del Mondo del Panettone 2024, il celebre evento biennale dedicato al dolce simbolo della pasticceria italiana, torna a Milano dall’8 al 10 novembre. Quest'anno, Palazzo Castiglioni ospiterà i migliori maestri pasticceri selezionati da tutto il mondo, pronti a sfidarsi e a presentare le loro creazioni nelle categorie di panettone tradizionale e panettone al cioccolato. Questo evento rappresenta un'occasione unica per professionisti e appassionati del settore, con workshop, degustazioni, dimostrazioni e la possibilità di acquistare panettoni artigianali di altissima qualità.

Un percorso globale di selezione e competizione

Durante il 2023 e parte del 2024, le selezioni nazionali per la Coppa del Mondo del Panettone hanno attraversato continenti e culture diverse, coinvolgendo maestri pasticceri che rappresentano l'eccellenza del proprio paese. Da New York a Tokyo, da San Paolo a Valencia, fino a Sydney, le competizioni nazionali hanno visto la partecipazione di oltre 30 nazioni.

Gli appuntamenti internazionali: le tappe principali

Eventi esclusivi hanno scandito le selezioni in varie città e in continenti diversi. A Tokyo, l’Associazione Panettone Giappone ha coinvolto i migliori pasticceri locali, con una partecipazione straordinaria del Maestro Iginio Massari. A San Paolo, la selezione si è svolta durante la fiera FIPAN, in collaborazione con il pasticcere Rogerio Shimura e la Levain Escola de Panificação, mentre a Melbourne si sono uniti i Pastry Chef Tatiana Coluccio e Alessandro Urilli per portare in Australia la sfida del miglior panettone.

Coppa del Mondo del Panettone e SIGEP: un progetto condiviso

Quest'anno, la Coppa del Mondo del Panettone ha stretto una partnership con il SIGEP, il salone internazionale della gelateria e pasticceria a Rimini. Grazie a questa collaborazione, le semifinali italiane hanno avuto una cornice prestigiosa e un’ampia visibilità, sostenendo la promozione dell’artigianalità del panettone nel mondo. La finale italiana ha selezionato i migliori pasticceri nelle categorie tradizionale e al cioccolato, che ora rappresenteranno l’Italia a Milano.

Le categorie in gara: tradizione e innovazione

Due sono le categorie in cui i finalisti si sfideranno: il panettone tradizionale e quello al cioccolato. La competizione giudicherà le creazioni sulla base di criteri come aspetto, aroma, alveolatura, e sapore. La giuria, composta da esperti del settore, valuterà con attenzione la qualità e l’eccellenza di ciascun panettone.

Una festa del gusto per tutti: eventi aperti al pubblico

La Coppa del Mondo del Panettone 2024 non è solo per gli esperti del settore: sarà un’opportunità anche per tutti i “food lovers” e gli appassionati del dolce milanese. Nei tre giorni della finale, il pubblico potrà partecipare a workshop, degustazioni e conoscere da vicino i maestri pasticceri internazionali. Ogni giorno verranno proposte masterclass per esplorare i segreti dell’arte della lievitazione.

Milano: la cornice ideale per la Coppa del Mondo del Panettone

Milano, città d’origine del panettone, accoglie questo evento mondiale al Palazzo Castiglioni, un luogo che unisce eleganza e storia nel cuore della città, in Corso Venezia. Il pubblico potrà accedere liberamente agli eventi e gustare i panettoni artigianali di alta qualità realizzati dai finalisti di tutto il mondo, celebrando così il dolce italiano per eccellenza.

Per info, prenotazioni e aggiornamenti: coppadelmondodelpanettone.com

Diniego di responsabilità: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici o Privati, e organizzatori di eventi. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi, che potrebbero variare, contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.