Colline in Bolle: Rassegna dei Migliori Metodo Classico della Lombardia

Scopri le migliori bollicine di Lombardia a Colline in Bolle, il 26 e 27 ottobre a Villa Mirra. Un viaggio tra spumanti e sapori d'eccellenza!

Colline in Bolle: Il Ritorno di un Classico a Villa Mirra di Cavriana

Nel cuore di Cavriana, tra le colline mantovane, torna Colline in Bolle, un evento imperdibile dedicato ai migliori spumanti Metodo Classico della Lombardia. Sabato 26 e domenica 27 ottobre, Villa Mirra ospiterà una rassegna che celebra la tradizione e la qualità enologica lombarda, riunendo produttori e appassionati di bollicine.

Un Evento Dedicato agli Spumanti di Lombardia

La Lombardia è una regione che offre una straordinaria varietà di spumanti, dalle rinomate etichette di Franciacorta DOCG alle perle meno conosciute come Alpi Retiche IGT e Terre Lariane IGT. Colline in Bolle è l'occasione perfetta per esplorare questa ricchezza enologica, attraverso degustazioni, conferenze e momenti di approfondimento sensoriale. L’evento è organizzato da La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani in collaborazione con ONAV Lombardia.

La location, Villa Mirra, nel cuore della denominazione Garda Colli Mantovani DOC, non è stata scelta a caso: Mantova è una terra con una lunga tradizione nel Metodo Classico, un patrimonio enologico che questo evento vuole promuovere e proteggere.

Le Denominazioni Protagoniste

Le vere protagoniste dell'evento saranno le “bolle” provenienti da diverse denominazioni di Lombardia, tra cui:

  • Oltrepò Pavese DOCG
  • Garda DOC
  • Lugana DOP
  • Alpi Retiche IGT
  • Terre Lariane IGT
  • Terre del Colleoni DOC
  • Franciacorta DOCG

Ogni visitatore potrà immergersi in un viaggio alla scoperta dei profumi e dei sapori unici che queste denominazioni offrono, grazie ai numerosi banchi di assaggio allestiti dai produttori locali.

Tasting Experience Esclusive

Durante Colline in Bolle, i visitatori potranno partecipare a due esclusive Tasting Experience, dedicate agli abbinamenti tra Metodo Classico e prodotti di eccellenza:

  1. Metodo Classico e Grana Padano dei Prati Stabili Selezione da Fieno
    • Quando: Sabato 26 ottobre, ore 17:00
    • A cura di: Daniela Guiducci e Latteria San Pietro
  2. Metodo Classico e Caviale
    • Quando: Domenica 27 ottobre, ore 16:00
    • A cura di: Daniela Guiducci e Cru Caviar

Queste esperienze sensoriali saranno un’occasione unica per approfondire l’arte dell’abbinamento tra bollicine di qualità e specialità gastronomiche.

Convegno: Metodo Classico e Grana Padano

A coronare l’evento, sabato 26 ottobre alle ore 16:00 si terrà il convegno dal titolo "Metodo Classico e Grana Padano - due eccellenze lombarde", presso la Sala Civica di Cavriana. L’incontro vedrà la partecipazione del Consorzio Grana Padano e rappresenterà un momento di riflessione sulle eccellenze agroalimentari della regione.

Dettagli e Costi dell’Evento

L’evento si svolgerà nei seguenti orari:

  • Sabato 26 ottobre: dalle 15:00 alle 20:00
  • Domenica 27 ottobre: dalle 14:00 alle 19:30

I costi dei biglietti sono:

  • €18 per il biglietto intero
  • €12 per i soci di ONAV, AIS, FISAR, FIS, ASPI, WSET

Un’Occasione da Non Perdere

Federico Paterna, Direttore de La Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, ha dichiarato: "Siamo felici di tornare a raccontare tutti i Metodo Classico provenienti dalle diverse province della Lombardia. L’interesse dimostrato anche per le declinazioni meno note degli spumanti lombardi ci rende orgogliosi e ci spinge a proseguire su questa strada."

Anche Paola Ghisi, delegata di ONAV Mantova, ha espresso la sua soddisfazione: "Poter rendere omaggio ai Metodo Classico della nostra regione è per noi un privilegio, e siamo felici di farlo proprio a Mantova, terra di grandi spumanti dalla lunga tradizione."

Se siete amanti delle bollicine o semplicemente curiosi di scoprire il meglio dei vini Metodo Classico lombardi, Colline in Bolle è un appuntamento da segnare in agenda!

Per maggiori informazioni, segui gli account social:

Oppure contatta via email: info@mantovastrada.it

Diniego di responsabilità: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici o Privati, e organizzatori di eventi. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi, che potrebbero variare, contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.