La Festa del Nodo d'Amore: Il banchetto all'aperto a Valeggio Sul Mincio celebra la leggenda e il gusto del Tortellino di Valeggio

È un'atmosfera magica quella che si respira a Valeggio Sul Mincio il martedì 20 giugno 2023, quando la città si trasforma nel teatro naturale ed architettonico della Festa del Nodo d'Amore. Il Ponte Visconteo di Borghetto diventa il punto di incontro per quasi 3000 commensali, provenienti da tutta Italia e dall'estero, che si siedono lungo due tavolate di circa 600 metri per assaporare i famosi Tortellini di Valeggio, poeticamente denominati Nodo d'Amore.

L'evento, organizzato dall'Associazione Ristoratori Valeggio, è un fiore all'occhiello della città e rappresenta un felice ritorno dopo un periodo di pausa. La festa celebra la leggenda del nodo d'amore, che ha dato origine al Tortellino di Valeggio, e offre un mix irresistibile di atmosfera e buon cibo, tra tradizione e novità.

La serata inizia con una suggestiva sfilata di comparse in costume medievale, che rievocano i protagonisti della leggenda da cui la festa prende il nome. Poi, l'Associazione Ristoratori Valeggio entra in azione, mobilitando quasi 300 camerieri, un centinaio di cuochi e altrettanti sommelier per allestire questo straordinario evento.

I numeri dell'evento sono impressionanti: vengono preparati circa 600.000 Tortellini di Valeggio, fatti a mano uno ad uno, utilizzando circa 500 kg di grana padano, 10.000 uova e 8 quintali di farina. Per accompagnare le pietanze, vengono servite 3.500 bottiglie di vino Bianco di Custoza e 800 bottiglie di spumante per l'aperitivo che dà il via alla serata. La cena si conclude con un grandioso spettacolo di fuochi artificiali dalle torri del Castello Scaligero.

Il menu del 2023 offre un viaggio nella tradizione mantovana e veronese, tra storia e leggenda, per permettere ai partecipanti di gustare la magia della cucina tramandata di Valeggio. L'antipasto proposto è l'Insalata di Pollo alla Gonzaga, seguito dal piatto principale, il Nodo d'Amore, il vero Tortellino di Valeggio sul Mincio, rigorosamente fatto a mano secondo la ricetta originale. La cena continua con il piatto speciale dedicato al leggendario giullare e narratore Gonnella, la Follia di Gonnella, un tortello rosso ripieno di cremosa ricotta, Robiola e pesto di basilico. Come secondo, viene servita la Millefoglie di Scottona, una pregiata bovina nostrana condita con salsa allo scalogno, olio extravergine di oliva, rucola fresca e scaglie di Grana Padano. Il dessert, denominato Cuore Fruttato, è un cheese cake con cuore gelée di lamponi e lime, cremoso e biscotto alle mandorle su frolla croccante agli agrumi.

Durante la serata, i partecipanti possono degustare vini selezionati, tra cui il Custoza DOC, il Rosso Nodo d'Amore e lo Spumante, curati dalle cantine di prestigio.

Il costo per partecipare alla festa è di 140 €, che comprende l'aperitivo in centro storico, il trasporto con navetta, la rievocazione storica, la cena con prodotti di eccellenza, lo spettacolo multisensoriale e un cadeau celebrativo. I biglietti sono in vendita sul sito www.festanododamore.it.

La Festa del Nodo d'Amore rappresenta un'esperienza unica che unisce la magia della leggenda al gusto inconfondibile del Tortellino di Valeggio, regalando ai partecipanti una serata indimenticabile all'insegna dell'amore e della tradizione culinaria.

Vuoi scoprire le migliori idee per il prossimo weekend in Lombardia?

Iscriviti alla nostra newsletter del giovedì e non perdere l'occasione di vivere esperienze uniche e divertenti!

Iscriviti ora!

Promettiamo di non dirtelo a nessuno... solo a te e a tutti gli altri iscritti!


Diniego di responsabilità: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici o Privati, e organizzatori di eventi. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi, che potrebbero variare, contattando gli organizzatori o visitando il sito ufficiale dell'evento.