Madonna della Campagna e Fiera del Bestiame
dal 4 al 14 Settembre
Seregno
All'inizio del secolo scorso la periferia nord di Seregno
era costituita da appezzamenti di terreno e poche cascine, abitate da contadini
che vivevano coltivando la terra. La campagna con l'incedere del tempo e lo
sviluppo della città ha lasciato il posto a complessi di case e capannoni
industriali, e di quei terreni rurali rimangono oggi solo poche distese di
prati, dove ogni anno all'inizio di settembre, seguendo una tradizione
contadina legata anche al culto della Vergine, si celebra la Festa Madonna
della Campagna. Un rito divenuto irrinunciabile per migliaia e migliaia di
visitatori che ogni anno, sul finire delle vacanze estive, si riunisce nel
quartiere Fuin per passare momenti di divertimento in compagnia.
La festa di quest'anno porta idealmente "in
Campagna", luogo cardine nella catena alimentare umana, le tematiche di
EXPO Milano 2015, che patrocina con entusiasmo l'iniziativa. L'Associazione
Madonna della Campagna ha infatti preparato due weekend di eventi, nei quali il
cibo farà rima con divertimento ma anche con riflessione. Un viaggio in
campagna dove i visitatori avranno l'opportunità, non solo di assaporare
l'ottima cucina tradizionale brianzola, non solo di divertirsi con la musica
delle migliori orchestre da ballo, ma anche di pensare al tema
dell'alimentazione, volgendo lo sguardo al passato contadino della nostra
terra.
Il sipario si alzerà Venerdì 4 Settembre con le note
dell’orchestra di RAFF MARTELLA, che omaggerà in una parte della serata
inaugurale, uno dei più amati artisti musicali italiani: Renato Zero. Si
prosegue Sabato 5 con la grande serata danzante di RADIO ZETA, in compagnia del
Cicetti e dell’orchestra Mary&Cristian. Da segnalare poi domenica 6
settembre l’intervento degli allievi dell'Istituto Alberghiero Ballerini e
degli Chef dell'Associazione Cuochi Brianza che eseguiranno uno Show Cooking
sul tema della sostenibilità a partire dai prodotti del nostro territorio,
mentre sabato 12 settembre per tutta la serata proporranno al pubblico intagli
e sculture su vegetali, protagonisti dell'iniziativa la "Notte dei
Sapori" con stand di prodotti tipici della Terra e la musica
dell’orchestra spettacolo di Tonya Todisco.
Grande attenzione sarà dedicata ai più piccoli per tutta la
festa con iniziative dove il cibo verrà loro raccontato in chiave didattica,
con laboratori nei quali potranno colorare e toccare con mano i frutti della
terra, e in chiave ludica, come nell’eccezionale spettacolo di Bolle di Sapone
realizzato all’interno di una cucina davvero magica.
Il gran finale è anche quest'anno affidato ad uno
straordinario spettacolo di Fuochi d'Artificio che lunedì 14 settembre siglerà
la chiusura di questa manifestazione.
Anche quest’anno tutte le serate danzanti saranno al coperto
così da garantire un buono svolgimento anche in caso di maltempo.
Programma:
VENERDI’ 4 SETTEMBRE 2015
Ore 19.00 Apertura della festa, della cucina e del bar.
Apertura FestiVOL con stand delle Associazioni di
Volontariato di Seregno.
Ore 21.00 Serata danzante inaugurale con l’orchestra RAFF
MARTELLA ed un TRIBUTO a RENATO ZERO.
Ore 22.30 Avvio del concorso scolastico “Nutrire il pianeta:
un’impresa …da ragazzi!”
e inaugurazione della Mostra “Nutrire il Pianeta. Energia
per la Vita” a cura del Gruppo Solidarietà
Africa di Seregno, che resterà visitabile per tutta la
durata della festa.
SABATO 5 SETTEMBRE 2015
Ore 16.00 Apertura della festa e del bar.
Apertura FestiVOL con stand delle Associazioni di
Volontariato di Seregno.
Ore 16.30 BimbiLab | “Coloriamo FOODY e i suoi amici” e
“Disegniamo con la Pasta” in compagnia dei volontari di Seregno Soccorso.
Ore 18.00 Dimostrazione Tecniche di Karate a cura della
scuola Sakura Dojo Seregno.
Ore 19.00 Apertura della cucina.
Ore 20.30 BabyDance per piccoli ballerini con i volontari di
Seregno Soccorso.
Ore 21.00 Grande Serata danzante RADIO ZETA con l’orchestra
spettacolo MARY & CRISTIAN e la divertente partecipazione del CICETTI.
Ore 22.30 Dimostrazione di Tango Argentino e Milonga con i
Campioni Italiani ed Europei Fabio
Malacrida e Mara Salvadore. In collaborazione con la scuola
di ballo C42.
DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015
Ore 9.00 Apertura della festa e del bar.
Apertura FestiVOL con stand delle Associazioni di
Volontariato di Seregno.
Ore 10.30 La mia Piramide Alimentare | Laboratorio di
educazione alimentare e disegno per bambini e “Io sono un Agricoltore…” | Gioco
per comprendere chi è un agricoltore oggi.
Attività a cura dell’azienda Agricola Biologica San Damiano.
Ore 11.00 Spettacolari prove in JEEP FUORISTRADA su percorso
sterrato tra dossi e buche guidate dai piloti del gruppo Canaglie 4×4.
Ore 12.00 Apertura della cucina.
Ore 15.30 4 Salti in Fuoristrada | Giri con possibilità per
il pubblico di salire a bordo di mezzi 4×4
guidati da piloti su percorso sterrato.
Ore 16.30 Nutrire il Pianeta Nutrire l’Uomo | Show Cooking
tra ricette di cucina sostenibile legate alla nostra Terra con la
partecipazione dello Chef Giovanni Guadagno in collaborazione con
l’Associazione Cuochi Brianza e il Collegio Ballerini di Seregno.
Ore 18.00 Bolle di SapoRe | La magia delle bolle di sapone
giganti con Anna Tempesta.
Ore 19.00 Apertura della cucina.
Ore 21.00 Serata danzante con l’orchestra BEPPEDANY BAND e
THE JUMPIN’JIVES con esibizioni musicali di Swing & Boogie.
GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE 2015
Ore 19.30 Apertura del bar con PIZZA-PANINI-PATATINE (cucina
CHIUSA)
Ore 20.30 Termine iscrizioni e registrazione partecipanti al
2° Torneo di BURRACO in CAMPAGNA
Per iscrizioni inviare mail a madonnadellacampagnaseregno@gmail.com
(costo partecipazione 10 € a persona).
A seguire inizio del Torneo con ricchi premi per i vincitori
finali.
Ore 21.00 MODA&BELLEZZA in CAMPAGNA | Sfilata di moda,
selezione regionale di “Miss BluMare 2015” ed elezione di “Miss Expo in
Campagna” con la musica live della band “I Francassoni”. In collaborazione con
Trabattoni Calzature Seregno.
VENERDI’ 11 SETTEMBRE 2015
Ore 19.00 Apertura della festa, della cucina e del bar.
Ore 20.30 Skating in September | Esibizioni di pattinaggio
artistico agonistico con gli allievi di Skating Brianza Sovico.
Ore 21.00 Grande serata danzante con l’orchestra spettacolo
CASTELLINA PASI.
SABATO 12 SETTEMBRE 2015
Ore 15.00 Apertura della festa e del bar.
Ore 17.00 Apertura “Mercatino sotto le Stelle” con
bancarelle di artigianato e hobbistica lungo via Cagnola.
Ore 18.00 La Notte dei Sapori | Apertura Mercatino con stand
di prodotti tipici della Terra.
Durante la serata “Intagli e sculture su vegetali” a cura
dell’Associazione Cuochi Brianza e “Illustrazioni di Marmellate Naturali” con
gli esperti dell’Azienda Agricola Besana.
Ore 19.00 Apertura della cucina.
Ore 21.00 Grande Serata danzante con l’orchestra spettacolo
TONYA TODISCO.
Ore 22.30 Country Night con gli allievi della scuola di
ballo MagicDance.
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015
Ore 8.00 Apertura della 21° FIERA del BESTIAME e “Itinerario
del Gusto” con stand di prodotti tipici della Terra.
Ore 8.30 Apertura della festa e del bar.
Apertura Mercatino con bancarelle di artigianato e
hobbistica lungo via Cagnola.
Ore 9.00 Apertura ANTICA FATTORIA LOMBARDA | Rievocazione
del passato rurale della nostra
Terra. Un quadro di vita contadina di un tempo con
esposizione di animali e dimostrazioni di antichi
mestieri di campagna, eseguiti da veri contadini in costume
e con attrezzature d’epoca, all’interno di
una fedele riproduzione di una cascina del secolo scorso.
Ore 9.30 Santa Messa.
Ore 10.00 Inaugurazione della Fiera del Bestiame alla
presenza delle autorità.
Ore 10.30 Partenza dalla Porada di Seregno del ritrovo FIAT
500|Un Mito Italiano con sfilata per le vie del centro cittadino e arrivo degli
automezzi in parata presso l’area della festa.
Ore 11.00 Dalla pannocchia alla farina | Dimostrazione di
sgranatura del mais e macinatura con vero mulino in pietra e “I Colori della
Natura” laboratori per bambini a cura dell’Azienda Agricola Besana.
Ore 12.00 Apertura della cucina.
Ore 15.30 LAMA Trekking | Passeggiate in circuito ad
ostacoli e possibilità di scattare #selfie ricordo in compagnia di veri Lama.
Ore 16.00 Dimostrazione di Caseificazione all’interno
dell’Antica Fattoria Lombarda.
Ore 16.30 GiocAmbulanza per i bambini in compagnia dei
volontari di Seregno Soccorso.
Ore 18.00 A Midsummer Musical Dream | Un tuffo nel magico
mondo del musical con gli allievi del Acadamy Musical Arts di Cartanima.
Ore 19.00 Apertura della cucina.
Ore 20.30 BabyDance per piccoli ballerini.
Ore 21.00 Serata danzante con l’orchestra MANUELA CHANEL.
Ore 22.30 Oriental Dance | Esibizioni di Danza del ventre e
Bollywood Dance.
LUNEDI’ 14 SETTEMBRE 2015
Ore 18.00 Apertura della festa e del bar.
Ore 19.00 Santa Messa.
Ore 19.30 Apertura della cucina.
Ore 20.30 Serata danzante con l’orchestra LYSA MAFF.
Ore 22.45 FUOCHI D’ARTIFICIO.
Durante la festa GIOCHI GONFIABILI per i bambini
TUTTI LE SERATE DANZANTI SONO AL COPERTO
La 21° Fiera del Bestiame è un evento organizzato da ASSOCIAZIONE MADONNA DELLA CAMPAGNA con il patrocinio di EXPO | Milano 2015 e di REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA MONZA BRIANZA, CITTA’ DI SEREGNO.