Dall'8 al 9 novembre 2025 a Castel San Giovanni (PC), cioccolato artigianale e show cooking
Sapevi che Castel San Giovanni ospita una delle manifestazioni cioccolatiere più apprezzate del Nord Italia? Cioccolandia torna per la ventunesima edizione, portando in piazza sedici maestri del gusto pronti a conquistare i palati più esigenti. Quest'anno la manifestazione vanta un prestigioso riconoscimento: il titolo di Sagra di Qualità, attestato consegnato ufficialmente in Senato a marzo 2025. Un weekend che trasforma il centro storico in un laboratorio a cielo aperto, dove il cioccolato diventa protagonista assoluto tra creazioni artistiche e ricette tradizionali rivisitate.
🎨 I maestri cioccolatai e le loro creazioni
Piazza XX Settembre diventa il cuore pulsante della manifestazione, ospitando sedici produttori artigianali provenienti da varie regioni italiane. Non si tratta di semplici rivenditori, ma di autentici artisti del cioccolato che trasformano la materia prima in vere opere d'arte. Ogni stand racconta una storia diversa: c'è chi lavora esclusivamente con cacao monorigine, chi sperimenta abbinamenti audaci con spezie e frutta secca, chi resta fedele alle ricette tradizionali tramandare da generazioni. La possibilità di dialogare direttamente con i produttori rende l'esperienza ancora più coinvolgente, permettendo di scoprire i segreti della lavorazione artigianale e le differenze tra le varie tipologie di cioccolato. Gli stand rimangono aperti dalle 9:00 alle 18:30 in entrambe le giornate, offrendo tempo sufficiente per assaggiare, confrontare e scegliere le proprie specialità preferite.
👨🍳 Show cooking con Daniele Persegani
La grande novità di quest'anno è la presenza di Daniele Persegani, professore di cucina e volto amatissimo del programma "È sempre mezzogiorno" condotto da Antonella Clerici. Lo chef propone due show cooking, sabato e domenica pomeriggio alle 14:30, dove reinterpreta le specialità piacentine in chiave creativa con l'ingrediente d'eccezione: il cioccolato. Le dimostrazioni vengono trasmesse su due maxischermi posizionati in piazza per garantire visibilità a tutti i presenti. L'aspetto più interessante è che non si tratta di uno spettacolo solo per gli occhi: le creazioni dello chef vengono offerte in degustazione gratuita al pubblico, permettendo di assaggiare ricette innovative che fondono tradizione locale e innovazione culinaria. L'energia e la spontaneità che Persegani porta sul palco trasformano la dimostrazione in un vero momento di intrattenimento, dove la cucina diventa spettacolo accessibile a tutti.
🍰 Le specialità da non perdere
La Pro Loco di Castel San Giovanni prepara personalmente tre dolci che sono ormai diventati il simbolo della manifestazione. Sabato i visitatori trovano la tradizionale Torta Rita in Piazza XX Settembre, una specialità locale che racchiude storia e sapori del territorio. In Via Verdi viene tagliato il famoso salame di cioccolato lungo ben 24 metri, preparato interamente a mano dai volontari utilizzando il cioccolato fornito da Bardini Cioccolaterie, partner ufficiale dell'evento. Domenica è il turno dei profiteroles, serviti sempre in Piazza XX Settembre, mentre il salame di cioccolato continua a essere disponibile per chi non è riuscito ad assaggiarlo il giorno precedente. Il sistema di distribuzione prevede l'acquisto di gettoni colorati al costo di 1 euro ciascuno presso i gazebo della Pro Loco: ogni colore corrisponde a un dolce specifico, permettendo di scegliere quale specialità degustare e in quale quantità. La distribuzione inizia alle 14:30 in entrambe le giornate. Lo stand della Pro Loco propone inoltre la "Polenta di Cioccolandia", una versione speciale arricchita con fava di cacao grattugiata, servita dalle 12:00 alle 18:30.
👶 Attività per bambini e studenti
Piazza Cardinal Casaroli ospita Cioccobimbi, uno spazio dedicato interamente ai più piccoli con tre turni di attività giornalieri a partire dalle 15:00. Laboratori creativi, giochi a tema e momenti di dolce creatività intrattengono i bambini mentre i genitori esplorano gli stand. Gli studenti dell'Istituto Raineri-Marcora allestiscono nella stessa piazza un punto di degustazione dove propongono biscottini, toast dolci, crêpes flambé e caffetteria calda preparati con professionalità. Le loro creazioni sono acquistabili tramite gettoni dedicati, offrendo ai giovani un'opportunità concreta di mettere in pratica quanto appreso a scuola. La scuola primaria di Castel San Giovanni partecipa con uno stand che espone le creazioni ideate dagli alunni più giovani. In Piazza Olubra, sabato pomeriggio, il Moto Club Val Tidone regala un'esperienza particolare ai bambini: possono provare delle vere minimoto su un tracciato studiato appositamente, sempre sotto la sorveglianza di istruttori esperti. In via Mazzini l'associazione "Due Tempi Bei Tempi" allestisce un'esposizione di moto classiche che attira appassionati e curiosi.
📍 Informazioni pratiche
Cioccolandia si sviluppa nel centro storico di Castel San Giovanni, coinvolgendo Piazza XX Settembre, Corso Matteotti, Via Verdi, Via Mazzini e Piazza Cardinal Casaroli. L'inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 8 novembre alle 14:30 in Piazza XX Settembre, lato Municipio, ma gli stand aprono già dalla mattina alle 9:00. L'ingresso alla manifestazione è gratuito, si paga solo per le degustazioni tramite gettoni. Domenica mattina il consueto mercato settimanale affianca Cioccolandia con alcune modifiche nella disposizione. Da Pavia si raggiunge Castel San Giovanni in circa trenta minuti percorrendo la SS10, mentre da Lodi il tragitto richiede circa quaranta minuti tramite la SP234. La zona offre diverse soluzioni per il parcheggio nelle vie limitrofe al centro. Per informazioni dettagliate sulla manifestazione si può contattare direttamente la Pro Loco di Castel San Giovanni. Il ricavato dalla vendita delle tovagliette plastificate create dall'artista Fabrizio Sclavi in collaborazione con i ragazzi del Centro Emma Serena va a sostegno della struttura stessa, unendo così evento e solidarietà.