Dall'1 al 2 novembre 2025 a Monza (MB), tradizioni enogastronomiche in piazza
Weekend alle porte e voglia di sapori autentici? A Monza ti aspettano due giornate dedicate alle eccellenze del Piemonte, con produttori che portano direttamente dalle Langhe salumi stagionati, formaggi d'alpeggio e vini pregiati. Il Mercatino Regionale Piemontese trasforma Piazza Centemero in un angolo di tradizione dove assaggiare, scoprire e portare a casa il meglio della cultura gastronomica piemontese. Non è la solita fiera: qui incontri chi produce, ascolti le storie dietro ogni prodotto e scegli con cura cosa mettere in dispensa per l'inverno.
🍷 Degustazioni autentiche
Gli stand del mercatino offrono assaggi di vini delle colline langarole, da abbinare ai salumi stagionati secondo tradizione. I produttori sono disponibili per raccontare i metodi di lavorazione e consigliare gli abbinamenti giusti. Puoi scoprire formaggi d'alpeggio a pasta dura, tome fresche e robiole cremose, tutti provenienti da piccole produzioni artigianali. Le degustazioni sono pensate per farti apprezzare la qualità prima dell'acquisto: niente fretta, solo il piacere di assaporare prodotti selezionati. Tra le specialità dolci trovi torte di nocciole, baci di dama e amaretti, preparati seguendo ricette tramandate. L'atmosfera è quella di un mercato contadino dove il rapporto diretto con chi produce fa la differenza. Gli orari prolungati permettono di visitare con calma anche a chi lavora il sabato mattina.
🧀 Prodotti tipici del Piemonte
Ogni banco racconta un pezzo di territorio piemontese: salumi come la mortadella di fegato, il lardo d'Arnad e la salsiccia di Bra si affiancano a formaggi stagionati nelle grotte naturali delle valli alpine. I produttori spiegano le stagionature, le tecniche di conservazione e le modalità di consumo ideali per ogni prodotto. Trovi anche conserve di verdure sott'olio, mieli di castagno e acacia, marmellate di frutta di stagione preparate senza conservanti. Le nocciole tostate del Piemonte sono un classico da portare a casa, perfette da sgranocchiare o usare in cucina. Molti espositori propongono confezioni regalo già pronte, utili per chi cerca un pensiero genuino e di qualità. La vendita è diretta, senza intermediari: i prezzi sono onesti e riflettono il valore artigianale di ciò che acquisti.
📍 Come arrivare e orari
Il mercatino si svolge in Piazza Centemero e Piazza Paleari, nel centro di Monza, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria in circa dieci minuti. Chi arriva in auto trova parcheggi a pagamento nelle vicinanze, come il parcheggio di Via Ariosto o quello di Viale Cesare Battisti. Gli orari sono continuati dalle 9:30 alle 19:30 sia sabato che domenica, così hai tempo per visitare con calma anche se hai altri impegni durante il weekend. La zona è pedonale e adatta alle famiglie con passeggini. Per informazioni aggiuntive puoi contattare l'organizzazione al numero 333.1455607 oppure visitare il sito ufficiale dell'Associazione Mercatino Regionale Piemontese su mercatinoregionalepiemontese.it.
💰 Prezzi e consigli pratici
L'ingresso al mercatino è gratuito, paghi solo ciò che acquisti. I prezzi variano a seconda del prodotto: formaggi stagionati dai 18 ai 25 euro al chilo, salumi artigianali intorno ai 20-30 euro, vini delle Langhe da 8 euro a bottiglia in su. Molti espositori accettano pagamenti con carta, ma è consigliabile portare anche contanti per gli acquisti più piccoli. Se vuoi fare scorta conviene venire con una borsa termica, soprattutto per formaggi freschi e salumi. Il consiglio è di fare un giro completo prima di decidere cosa comprare: ogni banco ha le sue specialità e vale la pena confrontare. La domenica pomeriggio è generalmente meno affollata del sabato mattina, ideale per chi preferisce visitare con più tranquillità.
🎟️ L'organizzazione e il territorio
L'evento è curato dall'Associazione Mercatino Regionale Piemontese, realtà che da anni porta in giro per l'Italia la cultura enogastronomica piemontese attraverso fiere itineranti. L'obiettivo è valorizzare piccoli produttori e artigiani del gusto che altrimenti avrebbero difficoltà a farsi conoscere fuori dalla loro regione. Monza è una delle tappe di un calendario che tocca diverse città, sempre mantenendo alta la qualità della selezione. Gli espositori vengono scelti con attenzione per garantire autenticità e rispetto delle tradizioni produttive. La formula itinerante permette di scoprire territori lontani senza doversi spostare, portando un pezzo di Piemonte direttamente in Lombardia per un weekend.